Zabbix Monitoring – Simple Check, Agent, SNMP

Zabbix consente di monitorare oggetti di rete secondo diverse modalità. Attraverso i Simple Checks è possibile verificare la disponibilità di servizi di rete (HTTP, SMTP, FTP, ecc…) senza l’installazione di software sui dispositivi. L’installazione dell’agent invece consente di raccogliere metriche sulle componenti gestite direttamente dal sistema operativo (CPU, traffico di rete, spazio di archiviazione). E’ inoltre possibile utilizzare il monitoring via protocollo SNMP per tutti quei dispositivi che lo supportano (o in alternativa all’agent su sistemi server).

Leggi il seguito

Zabbix 4.0 – Installazione su Ubuntu 18.04

Zabbix è un software open source che consente il monitoraggio delle risorse di una infrastruttura IT come server, applicazioni, dispositivi di rete, dispositivi di storage, sistemi di virtualizzazione e molto altro. Consente inoltre la raccolta di dati relativi all’integrità e alle performance dei dispositivi monitorati offrendo funzioni avanzate di visualizzazione come mappe, grafici e dashboard. Per l’archiviazione dei dati raccolti Zabbix può interfacciarsi a diversi database come MySQL e PostgreSQL.

Leggi il seguito

Redirezione traffico di rete con IPtables

Quando un server viene migrato e alla nuova macchina viene assegnato un nuovo indirizzo IP può capitare che alcune richieste di connessione raggiungano ancora il vecchio indirizzo a causa dei tempi necessari alla propagazione dei server DNS oppure a client che puntano all’indirizzi IP del server invece che all’fqdn (fully qualified domain name). In questi casi è possibile configurare una macchina linux con l’indirizzo del vecchio server e utilizzare iptables per redirigere chiamate verso porte specifiche al nuovo indirizzo.

Leggi il seguito

Gestione volumi LVM con Linux

LVM è l’acronimo di Logical Volume Manager, uno degli strumenti per la gestione dei volumi su macchine linux. Basato sul framework device mapper integrato nel kernel linux, consente una gestione dei dischi più flessibile rispetto agli strumenti di partizionamento tradizionali. LVM raggruppa i dischi fisici in pool sui quali è possibile creare le unità logiche. In questo scenario per estendere un’unità logica è sufficiente aggiungere dischi al pool e riconfigurare lo spazio allocato.

Leggi il seguito

Upgrade vCenter Appliance 5.5 a 6.5 Update1

Il 19 settembre 2018 è ufficialmente terminato il supporto a vSphere 5.5. Chi utilizza ancora questa versione e vuole continuare a mantenere attivo il supporto VMware si trova nella condizione di dover aggiornare ad una release più recente. Attualmente per entrambe le versioni 6.5 e 6.7 il general support è previsto fino al 15 novembre 2021. vSphere 6.7 è inoltre l’ultima versione a supportare il vCenter per Windows, a partire dalle future release verrà rilasciata solo la VCSA (vCenter Server Appliance). In questa guida viene illustrato come effettuare l’aggiornamento della VCSA dalla versione 5.5 alla 6.5 Update1.

Leggi il seguito

pfSense in modalità Bridge / Transparent Firewall

In questo articolo viene illustrato come configurare un bridge con pfSense in un ambiente virtuale implementando un firewall che opera in modalità trasparente. Un bridge collega due o più interfacce di rete a livello 2 (broadcast) come se fossero collegato allo stesso switch. L’ambiente demo viene predisposto utilizzando VMware Workstation per la configurazione delle macchine virtuali e delle sottoreti necessarie.

Leggi il seguito

vSphere Update Manager – errore “Cannot download software packages from patch source”

vSphere Update Manager consente la gestione centralizzata degli aggiornamenti di un’infrastruttura virtuale basata su VMware vSphere. E’ possibile utilizzare questo strumento per l’installazione delle patch o per la gestione degli upgrade degli host Esxi o per aggiornare il virtual hardware o i VMware tools di macchine virtuali a appliances. Recentemente è possibile che durante la fase di applicazione delle patch degli host Esxi il client vSphere restituisca l’errore “Cannot download software packages from patch source, check the events and update manager logs”.

Leggi il seguito

Asterisk Pbx – Migrazione a PJSIP

Asterisk, il più famoso centralino voip open source prodotto da Digium, storicamente ha supportato il protocollo SIP esclusivamente tramite il modulo chan_sip. A partire dalla versione 12 è stata introdotta una nuova implementazione di questo procotollo basata sulle librerie PJSIP (www.pjsip.org) dalla quale è nato il modulo res_pjsip. Il nuovo driver rispetto al suo predecessore ha una struttura modulare che lo rende più flessibile agevolando lo sviluppo di aggiornamenti e l’introduzione di nuove funzionalità.

Leggi il seguito

Vulnerabilità CPU di tipo Side-Channel – Spectre e MeltDown

Il 3 gennaio 2018 sono state rivelate tre vulnerabilità che coinvolgono la maggior parte dei processori distribuiti negli ultimi anni che li renderebbero vulnerabili ad attacchi di tipo side-channel. Questo tipo di attacchi sfruttano caratteristiche implementative di componenti hardware e software per ottenere informazioni di norma non accessibili, utili a compromettere la sicurezza di un dispositivo o di un sistema.

Leggi il seguito

NAKIVO Backup & Replication

NAKIVO Backup & Replication è un software per il backup di ambienti virtuali in grado di offrire una serie di valide funzionalità a prezzi contenuti. La soluzione è agentless e supporta le ultime versioni di VMware vSphere, Hyper-V e AWS EC2 oltre alla versione gratuita di esxi (seppur con alcune limitazioni). L’edizione gratuita del prodotto è in grado di garantire la protezione completa di 2 macchine virtuali tramite la schedulazione di backup locali o remoti.

Leggi il seguito