Windows Server 2016 WSUS – Installazione e configurazione

Windows Server Update Services (WSUS) è un ruolo disponibile in Windows Server che consente la gestione centralizzata degli aggiornamenti rilasciati da Microsoft per i propri prodotti software. Il server WSUS può scaricare gli aggiornamenti direttamente da Microsoft Update o da un altro server WSUS (upstream server) e distribuirli ai client secondo policy specifiche impostate dall’amministratore di sistema. In questa maniera i client non hanno più bisogno di collegarsi direttamente a Microsoft Update per scaricare gli aggiornamenti consentendo un notevole risparmio in termini di consumo di banda internet.

Leggi il seguito

Remote Desktop Services Fair Share

Dynamic Fair Share Scheduling (DFSS) è una funzionalità inclusa nei servizi Remote Desktop di Windows Server che distribuisce dinamicamente le risorse di sistema a livello di CPU, Network e disco tra le sessioni attive. Lo scopo è quello di evitare che un elevato utilizzo di risorse hardware da parte di una singola sessione possa avere impatti negativi sulle performance di tutte le altre sessioni attive sul server.

Leggi il seguito

Windows Server 2016 Remote Desktop Services QuickStart

Windows Server consente la gestione di sessioni desktop remoto e la pubblicazione di applicazioni via RemoteApp tramite l’installazione dei Remote Desktop Services (in passato conosciuti come Terminal Services). La modalità di installazione QuickStart (introdotta in Windows Server 2012) consente di implementare un nuovo ambiente RDS in pochi semplici passi con i tre ruoli principali (session host, connection broker e web access) distribuiti in un unico server.

Leggi il seguito

Introduzione ad Active Directory ed installazione del primo Domain Controller

Molti dei ruoli e delle funzionalità disponibili in Windows Server richiedono l’integrazione in un dominio Active Directory per la loro implementazione. Con Active Directory (AD) è possibile gestire in maniera centralizzata le autenticazioni passando da un ambiente di tipo Workgroup (dove gli utenti sono definiti a livello di singola macchina) ad un modello basato su Domini, dove gli account e tutte le risorse della rete vengono gestite a livello centralizzato.

Leggi il seguito